“Grande corso di disegno”

Non è perché la mia prima qualifica professionale è stata di “disegnatore tecnico”, non è perché da sempre ho notato in me  un discreto talento, ma forse per una certa necessità imparare di più, forse per il desiderio di passare ad un altro livello, che, appena ho visto in vetrina di una libreria il libro “Grande corso di disegno” l’ho subito preso. Non so a che livello arriverò (questo, ovviamente, dipende al cento percento del mio impegno e della mia costanza e perseveranza) ma devo dire che sono contenta di averlo preso.

Prima di tutto, perché smonta il mito che per disegnare si deve avere un talento innato. Si può avere talento, ma se non va lavorato, esercitato, praticato… il solo talento non serve a tanto. 

Secondo. Insieme al talento, è importante la tecnica, tecnica che va gradualmente acquisita con molto esercizio.

Terzo. Studiare le proporzioni. (Personalmente io in questo punto riscontro certe difficoltà, ma ci lavoro su 🙂 ).

Quarto. Ogni disegnatore deve fare amicizia con la geometria e le prospettive, ma… la ciliegia sulla torta è… (indovinate?) : l’anatomia. Eh si!

Non so quanta anatomia sapete voi, ma io con questa occasione ho capito che di ossa, di muscoli (che forma hanno, dove iniziano, dove finiscono, come  cambiano in base ai movimenti che si fa, ecc), so ben pocco o niente!

Se per disegnare una “natura morta”, o un paesaggio, ci si può mettere del personale quanto si vuole, per disegnare esseri umani (o animali) è obbligatorio sapere la loro anatomia.

Se fin’ora pensavate che il talento sia l’unica condizione e necessaria, vengo io a dirvi che quella è ultimo problema. :)))

Per disegnare si deve studiare, si deve sapere quello che si va a rappresentare. Non si può disegnare un cavallo, ad esempio, se non si conosce prima le sue forme e com’è fatto. E cosi con tutte gli altri soggetti viventi o le loro parti.

(In immagine i miei esercizi nello studio della mano).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...